Casale Riversa
Un luogo unico, dove storia e modernità si fondono in un equilibrio perfetto. Casale Riversa, immerso nella quiete del Monte Netto, rinasce attraverso un attento progetto di ristrutturazione che preserva il fascino del cascinale bresciano del ‘900, arricchendolo di comfort e design contemporaneo.
Dall’esterno, la struttura si presenta nella sua architettura autentica, ma una volta varcata la soglia si svela la sua complessità: spazi fluidi, progettati per accogliere e stupire, e un dialogo armonico tra materiali originali e inserti di design.
Al piano terra, l’area eventi si integra perfettamente con il giardino, ripensato nel rispetto della natura circostante. Due soppalchi, collegati da una scala elicoidale in ferro su misura, sovrastano lo spazio, creando un gioco di contrasti con la moderna facciata geometrica che reinterpreta le strombature delle finestre storiche.
Il primo piano ospita quattro camere, ognuna caratterizzata da un colore distintivo e da un concept che unisce arredi contemporanei e pezzi di recupero. Le porte originali del cascinale trovano nuova vita come ante di armadi, mentre mobili bagno sono reinterpretati con dettagli unici. Elementi iconici del design internazionale (Rimadesio, Cassina, Moroso, Carl Hansen, Riva 1920, Davide Groppi, Wall & Decò) si inseriscono armoniosamente nel contesto, creando un connubio tra tradizione e modernità. Il parquet dei pavimenti si contrappone alle cementine esagonali colorate e alle superfici in resina dei bagni, dove anche le rubinetterie sono state scelte con cura per estetica e coerenza stilistica.
Il giardino, progettato per eventi all’aperto, si articola in percorsi e spazi coperti che si integrano con una vegetazione selezionata tra le specie autoctone. L’illuminazione enfatizza i percorsi, la vegetazione e l’architettura, esaltando ogni dettaglio con eleganza.
Casale Riversa è un luogo che racconta una storia di commistioni: tra epoche, materiali e visioni progettuali. Un equilibrio perfetto tra memoria e innovazione.